Art. 49
UFFICIO AUTOPARCO
Cura la gestione di tutti gli automezzi di proprietà del Consorzio, provvede a disporre quanto necessario per la loro manutenzione, formula proposte per acquisto di nuovi automezzi. E' altresì responsabile della regolarità delle documentazioni necessarie per l'utilizzo dei mezzi. Conseguentemente rientrano nei compiti del predetto ufficio:
Il controllo dell'acquisto di carburanti, lubrificanti e vario materiale occorrente agli automezzi.
La manutenzione ordinaria e straordinaria degli automezzi in dotazione agli uffici del Consorzio;
La tenuta e l'aggiornamento delle schede dei veicoli con l'annotazione di tutti i fatti che caratterizzano l'utilizzo di ciascun automezzo;
L'esecuzione di controlli periodici sulla tenuta dei libretti di marcia, assegnati a ciascun automezzo.
L'effettuazione dei prescritti collaudi periodici e l'acquisizione delle necessarie autorizzazioni per usi specifici;
Il pagamento delle tasse di possesso.
La redazione dell'inventario annuale indicante lo stato d'uso dei mezzi ed il loro valore.
Ogni altra attività connessa e conseguente alle predette incombenze.
Per tale ufficio si prevede il seguente personale:
- n. 1 Capo ufficio di livello "A" – Responsabile di unità organizzativa;
- n. 1 Collaboratore di livello "B";
- n. 2 Operatori di livello "B1".
Art. 50
SALA RADIO
Utilizzando strumenti di gestione dell'informazione diretta all'interno ed all'esterno del Consorzio, segue l'andamento del traffico, riceve segnalazioni di eventuali anomalie del sistema autostradale curandone la registrazione, segnala la necessità di intervento agli Enti preposti intervenendo anche direttamente nei casi previsti dalle procedure di urgenza ed aggiorna il sistema di informazione all'utenza.
La Sala Radio è dotata delle unità necessarie per consentire, mediante turnazioni, la permanente gestione nell'arco delle 24 ore.
Per tale ufficio si prevede il seguente personale:
n. 6 Operatori Centro radio di livello "B1";
n. 2 Operai Centralinisti di livello "C1.
Art. 51
UNITA' OPERATIVA INFORMATICA DI ESAZIONE
Cura e coordina le attività inerenti l'esazione del pedaggio che viene effettuata con pagamento in contanti e telematico.
Cura l'acquisizione di tutti i dati telematici provenienti dalla rete telematica, la loro elaborazione sia ai fini di controllo e corrispondenza con l'operato del personale di esazione e con i dati trasmessi da "Autostrade per l'Italia".
Cura, come previsto dalla convenzione "ANAS s.p.a." tutte le statistiche con la stessa concessionaria, con l'AISCAT, Regione Siciliana, Camera di Commercio, Provincia Regionale e tutti gli enti che ne fanno richiesta.
Cura e coordina le attività inerenti le riscossioni di mancato pagamento pedaggi sia in contanti che telematico.
Da questa Unità Operativa dipendono i seguenti uffici:
Ufficio Sistemi informatici;
Ufficio Centro Elaborazione Dati relativi all'esazione dei pedaggi ed alle statistiche;
Ufficio Gestione RMPP;
Ufficio Gestione Punti Blu.
Alla predetta Unità Operativa è preposto un Dirigente.
Art. 52
UFFICIO SISTEMI INFORMATICI
Cura l'assistenza al sistema operativo AS/400, ai Soft-Ware di proprietà del Consorzio (elaborazione dati) e di proprietà di terzi (paghe, contabilità finanziarie e contabilità patrimoniale).
Provvede alle modifiche ed alle implementazioni necessarie dei Soft-Ware di proprietà del Consorzio e controlla la corretta operatività dei programmi dei terzi in uso al Consorzio.
Cura il monitoraggio degli impianti di trasmissione che consentono l'acquisizione sull'AS/400 dei dati provenienti da tutte le piste di stazione, (gli impianti da monitorare attualmente sono le linee telematiche, gli impianti delle piste automatiche, gli impianti delle piste manuali, gli impianti M.C.T., gli impianti dei Punti Blu, i Server di stazione, i Router, i modem ed i ripetitori di trasmissione, gli impianti rilevatori presenze del personale).
Fornisce assistenza a tutti gli operatori dei vari settori nella gestione e manutenzione dei programmi utilizzati.
Verifica lo stato dei sistemi, dei programmi ed effettua le necessarie analisi per la formulazione di proposte di modifiche, implementazioni o nuovi metodi per l'acquisizione dei dati, per la sostituzione di apparecchiature e programmi predisponendo i relativi capitolati.
Per tale Ufficio si prevede il seguente personale:
n. 1 Funzionario direttivo;
n. 2 Capi ufficio di livello "A";
n. 2 Istruttori tecnici di livello "A1";
n. 2 Collaboratori di livello "B".
Art. 53
UFFICIO ELABORAZIONE DATI RELATIVI ALL'ESAZIONE DEI PEDAGGI ED ALLE STATISTICHE
Cura la elaborazione dei dati del traffico e degli incassi dei pedaggi, effettua il controllo dell'operato del personale di esazione, effettua le dovute analisi sui dati complessivi il cui rilevamento ha influenza sulle determinazioni delle indennità da corrispondere al personale di esazione e sugli eventuali addebiti di somme versate in meno; il rilevamento della consistenza del traffico consente inoltre di elaborare tutte le statistiche richieste e dovute per legge o convenzione.
Invia gli aggiornamenti statistici al Presidente del CAS, e come da Convenzione all'ANAS s.p.a., AISCAT, Regione Siciliana, Autostrade d'Italia s.p.a., ed a tutti gli Enti interessati che ne fanno richiesta.
Verifica la regolare applicazione delle norme di esazione, propone eventuali modifiche delle procedure e fornisce assistenza informativa nei casi anomali anche nei confronti dell'utenza.
Espleta ogni altra attività connessa e conseguente alle predette incombenze.
Per tale ufficio si prevede il seguente personale:
n. 1 Capo ufficio di livello "A" – Responsabile di unità organizzativa;
n. 2 Capi Ufficio di livello "A";
n. 4 Collaboratori di livello "B";
n. 1 Addetto amministrativo (dattilografo) di livello "C".
Art. 54
UFFICIO GESTIONE RMPP
E' preposto al controllo dei Rapporti di Mancato Pagamento Pedaggio. Effettua presso l'ACI, ove necessario, la ricerca delle generalità ed indirizzo degli utenti inadempienti ed a mezzo lettera li invita al pagamento del pedaggio. Cura, inoltre, il riscontro dei pedaggi recuperati ed inoltra ai legali indicati dall'Amministrazione le pratiche per il recupero coattivo. Segue l'iter giudiziario e presenzia alle udienze per fornire chiarimenti. Riceve i pagamenti cumulativi trasmessi dallo studio legale incaricato del recupero crediti controllando la fatturazione. Procede al controllo degli atti ed alla restituzione delle somme pagate in più. Cura i rapporti con la Polstrada per identificare utenti morosi da perseguire penalmente per truffa o insolvenza fraudolenta. Cura la corrispondenza con vari enti pubblici per il recupero crediti di pedaggio.
Per tale ufficio si prevede il seguente personale:
n. 1 Capo Ufficio di livello "A";
n. 2 Collaboratori di livello "B";
n. 1 Addetto amministrativo (dattilografo) di livello "C".
Art. 55
UFFICIO GESTIONE PUNTI BLU
Tale ufficio cura la normale gestione del Punto Blu predisponendo la turnazione del personale, cura i rapporti con la Soc. Autostrade; predispone la necessaria modulistica e l'attrezzatura necessaria; sovrintende la vendita dei servizi agli utenti.
Per tale ufficio si prevede il seguente personale:
n. 1 Capo Ufficio di livello "A";
n. 1 Istruttore di livello "A1";
n. 20 Operatori di livello "B1".
FIGURE PROFESSIONALI
FUNZIONARIO DIRETTIVO
Liv.A
Capo Ufficio di livello "A" amministrativo e tecnico
Responsabile di Unità organizzativa complessa
QUADRO
Liv. A
Capo ufficio di livello "A" amministrativo e tecnico
Responsabile di unità organizzativa
CAPO UFFICIO
Liv. A
Capo ufficio di livello "A" amministrativo e tecnico
ISTRUTTORE
Liv. A1
Istruttore di livello "A1" amministrativo e tecnico
COLLABORATORE
Liv. B
Collaboratore di livello "B" amministrativo e tecnico
(contabile, programmatore, gestore di tratta, tecnico impianti, aiuto P.M., aiuto gestione sistemi, geometra, perito etc.)
OPERATORE
Liv.B1
Operatore di livello "B1" amministrativo e tecnico
(centro radio, operatore raccolta e conta denaro, capo officina, magazziniere, operatore di impianti, operatore punto blu ed MCT, etc.)
ADDETTO
Liv. C
Addetto di livello "C" amministrativo e tecnico
(ATE, dattilografo, addetto registrazioni e archiviazioni, commesso capo, etc.).
OPERAIO
Liv. C1
Operaio di livello "C1"
(centralinista, autista manutenzione, commesso, elettricista, idraulico, muratore pittore, etc.).
OPERAIO
Liv. D
Operaio di livello D
(Operaio addetto alle pulizie).
NORME REGOLAMENTARI
Art. 58
ASSUNZIONE
58.1 - Requisiti per l'assunzione
Possono accedere all'impiego presso l'Autostrada coloro che posseggono i requisiti per l'ammissione agli impieghi presso l'amministrazione regionale nonché i titoli di studio e gli altri requisiti previsti nel presente regolamento.
58.2 - Accesso alla qualifica di Dirigente
Alla seconda fascia del ruolo unico dirigenziale si accede con le modalità previste dall'art. 28 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modifiche ed integrazioni.
Dirigente Generale del Consorzio
L'incarico di dirigente generale del Consorzio è attribuito al dirigente di prima fascia del Consorzio medesimo o a dirigenti di seconda fascia muniti del titolo di studio della laurea in Ingegneria civile e/o industriale o in Giurisprudenza con abilitazione all'esercizio professionale o a persone di particolare e comprovata qualificazione professionale, che abbiano svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche o aziende pubbliche e private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali, o che abbiano conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria,da pubblicazioni scientifiche o da concrete esperienze di lavoro, o provenienti dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato, così come previsto dall'art. 19 del Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n.29 e successive modifiche ed integrazioni, richiamato dall'art. 9, comma 8 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10.
58.3 - Accesso alle qualifiche Impiegatizie ed operaie
Per l'accesso alle qualifiche impiegatizie ed operaie sono prescritti i seguenti titoli di studio, le cui specificità saranno indicate nei bandi di concorso, in relazione alle professionalità richieste:
Per Funzionario direttivo
Laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio o in Scienze statistiche per l'area amministrativa; laurea in Ingegneria civile, elettrica, elettronica o informatica o in Architettura o in Economia e Commercio ed abilitazione all'esercizio della professione per l'area tecnica.
Per i livelli da "A1" ad "A" (già 8°, 9° e 10°) e quadro
Diploma di laurea ovvero di istruzione secondaria di secondo grado con specifica professionalità, in relazione alle mansioni che dovranno essere espletate.
Per il livello "B" (già 6° e 7°)
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ed eventuale specifica professionalità, in relazione alle mansioni che dovranno essere espletate.
Per il livello "B1" (già 5°)
Diploma di istruzione secondaria di primo grado ovvero di scuola dell'obbligo con specifica professionalità, in relazione alle mansioni che dovranno essere espletate.
Per i livelli da "D" a "C" (già dal 1° al 4°)
Diploma di scuola dell'obbligo, con eventuali specifiche professionalità e superamento di prove pratiche in relazione alle mansioni che dovranno essere espletate.
58.4 - Concorsi di ammissione
L'assunzione del personale ha luogo per pubblico concorso secondo le modalità e le disposizioni di legge previste per l'ammissione agli impieghi presso l'Amministrazione regionale.
58.5 - Bando di concorso
Il titolo di studio, le prove di concorso, le modalità di svolgimento e ogni altra disposizione relativa al concorso stesso sono determinate con delibera del Consiglio Direttivo del Consorzio.
La pubblicazione dei bandi di concorso è effettuata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed all'albo del Consorzio.
La graduatoria di merito formata dalla Commissione è approvata dal Consiglio Direttivo, che dichiara i vincitori del concorso.
Per quanto riguarda la validità delle graduatorie e la facoltà di conferire i posti agli idonei si fa riferimento alle norme vigenti per l'Amministrazione Regionale.
58.6 - Esclusione dal concorso
L'esclusione dal concorso può essere disposta soltanto per difetto dei requisiti prescritti e con provvedimento motivato del Presidente del Consorzio.
58.7 - Riserva dei posti e preferenze
Per quanto attiene alla riserva dei posti per particolari categorie di lavoratori, si applicano le norme vigenti sulla disciplina delle assunzioni obbligatorie presso gli enti pubblici.
Per i concorsi pubblici si deve prevedere una riserva per il personale interno sino ad un massimo del 50% dei posti messi a concorso.
Per quanto riguarda le preferenze, a parità di merito, si applicano le disposizioni contenute nel 4° e nel 5° comma dell'art. 5 del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 (integrato dall'art.7 della legge 22.8.1985 n. 444) e successive modificazioni.
58.8 - Commissioni esaminatrici
Per quanto riguarda la composizione, la nomina ed il funzionamento delle Commissioni giudicatrici si rinvia alle norme vigenti nell'ambito della Regione Siciliana.
Art. 59
ASSUNZIONE A TERMINE
Le assunzioni con contratto a termine sono regolate dalle vigenti disposizione di legge in materia.
In particolare, per sopperire alle maggiori esigenze del servizio di esazione pedaggi, connesse con la espansione del traffico autostradale che si verifica normalmente in determinati periodi dell'anno, potrà essere assunto personale straordinario di esazione con contratto a tempo determinato secondo la normativa di legge applicata al settore.
Le prestazioni lavorative giornaliere del personale straordinario di esazione vengono disposte in relazione alle ricorrenti maggiori esigenze del servizio esazione pedaggi connesse ai flussi del traffico delle singole stazioni o gruppi di stazioni.
Le assunzioni temporanee di personale straordinario potranno essere effettuate con l'osservanza delle condizioni, modalità e limiti vigenti per le assunzioni presso gli enti pubblici.